ChiaraCaminante sul Cammino dei Borghi Silenti…

Anche se sono passati un pò di mesi da quando l’abbiamo percorso, ancora molte persone mi chiedono info sul Cammino dei Borghi Silenti…
Io e mia sorella abbiamo camminato per i 90 e rotti km in questo anello a fine settembre 2021…
Da subito devo dire che è stata una favolosa scoperta, i paesini che si attraversano e dove si trovano le accoglienze sono davvero di una bellezza indescrivibile, ti riportano ad una dimensione di quiete e serenità, con scorci magici di pace e stupore…per non parlare delle persone di questi luoghi: tutte di una gentilezza bella e genuina…
Siamo arrivate in auto di pomeriggio alla partenza del Cammino, a Tenaglie presso Amerini Trekking, lì non siamo riuscite a prenotare per la notte, ma abbiamo trovato un monolocale a donativo lì vicino, dove ci hanno accolte in modo assai piacevole…il proprietario ci ha lasciato l’olio di sua produzione e il vicino di casa ci ha pure regalato una ciotola piena di pomodori…dopo cena siamo andate alla presentazione del Cammino esposta da Marco…è stato lui a ideare questo percorso e lo ha fatto in modo molto esaustivo, con una precisa attenzione a tutto ciò di cui un pellegrino necessita e valorizzando un territorio che ha molto da raccontare…
Quando siamo partite avevamo già la guida cartacea e le credenziali e avevamo già prenotato tutte le accoglienze (tutte le info https://www.camminodeiborghisilenti.it/)
Noi abbiamo diviso le tappe in 4 giorni…
La prima da Tenaglie a Melezzole di quasi 28 km, siamo passate per il magico borgo di Santa Restituta, la Tenuta dei Ciclamini di Mogol, Toscolano con Orazio che ci ha intrattenuto per un pò al circoletto del paese…fino ad arrivare all’appartamento a donativo di Melezzole…
La seconda da Melezzole a Collelungo di circa 20 km, siamo salite quasi subito al monte Croce di Serra e poi al monte Castellaro, attraversando Morruzze e Morre…giungendo a Collelungo in un meraviglioso appartamento a donativo tutto per noi, dopo aver fatto la spesa al supermercato abbiamo cenato nella grande terrazza con una vista TOP…
La terza tappa da Collelungo al Glamping Il sorriso di 22 km, abbiamo incrociato Acqualoreto e arrivate all’Eremo della Pasquarella abbiamo iniziato la salita bella tosta per raggiungere Scoppieto, dove ci ha accolte Guido con il suo timbro e il racconto del paesino…abbiamo proseguito fino a Civitella del Lago con la vista panoramica sul lago di Corbara, siamo poi scese fino al Glamping, facendo una sosta poco prima a degustare vini alla cantina Barberani…al glamping la struttura per i pellegrini è ottima, e il proprietario ci ha fatto recapitare la cena e un buon vino rosso…
La quarta tappa dal Glamping a Tenaglie di 22 km, siamo passate per Baschi, per l’affascinate necropoli etrusca di San Lorenzo, per Montecchio fino ad arrivare alla conclusione del nostro Cammino a Tenaglie alla sede di Amerini Trekking dove ci hanno consegnato le Pergamene del Cammino e dove abbiamo alloggiato per la notte…
Questi 4 giorni ci sono piaciuti assai…


Vi lascio il sito ufficiale per tutte le informazioni pratiche https://www.camminodeiborghisilenti.it/


P.S. visto che per noi la strada in auto per giungere alla partenza non è stata così poca, abbiamo approfittato il giorno d’arrivo per recarci alla meravigliosa Civita di Bagnoregio che è poco distante, e al ritorno a casa abbiamo visitato il Parco dei Mostri di Bomarzo…

27/09-02/10/2021

Civita di Bagnoregio
Il Parco dei Mostri di Bomarzo

Share your thoughts