ChiaraCaminante lo zaino sul Cammino di Santiago…

In tantissimi mi avete chiesto qual era il contenuto del mio zaino durante il Cammino di Santiago…
Premetto che un anno prima di partire ho avuto un incidente con un colpo di frusta impegnativo e perciò ho cercato di dosare davvero il reale essenziale e anche se è stato il mio primo zaino che ho preparato si è rivelato fin dai primi giorni praticamente perfetto (potrei scrivere quasi perché credo che non ci sia limite al migliorare)…
Premetto anche che ho camminato dal 14/09 al 13/10/2017, giusto per avere un’idea della stagione, ho incontrato all’inizio parecchio caldo durante il giorno e già da subito grandi sbalzi termici, di notte ho sempre dormito dentro ad un sacco a pelo con pantaloni e maglie maniche lunghe…
La mia fedele compagna di viaggio per 35 giorni, la mia mochila, battezzata RedLady, alla partenza senza cibo e acqua aveva un peso di 5kg. Ho visto cose assurde in cammino, zaini anche di 22 kg, che poi hanno fatto danni seri. Beh in cammino serve solo l’essenziale, io ho scelto così e ne sono stata davvero felice, dopo qualche giorno si comprende che quello di cui si ha bisogno è veramente poco e il superfluo è solo un peso in più che grava sulle spalle.
Di seguito vi lascio la lista di ciò che ho portato (compreso quello che avevo indosso)…

– zaino 28 litri Alpiz (Salewa)
– scarpe basse da trekking
– infradito
– sacco a pelo leggero Decathlon
– saccolenzuolo Decathlon
– asciugamano microfibra 80×130
– 1 t-shirt tecnica + 1 t-shirt di cotone
– 1 maglia tecnica manica lunga + 1 maglia cotone manica lunga (anche per dormire)
– 1 felpa + 1 pile
– 1 pantaloni lunghi tecnici + 1 pantaloni corti tecnici + 1 leggins cotone (anche per dormire)
– 3 paia di calzini + 3 slip + 2 canottiere + 2 bra
– 1 giacchino tecnico
– 1 kway
– 1 fascia per il collo tecnica Buff (milleusi)
– una piccola borsa di tela per fare la spesa e per quando all’arrivo uscivo (ho usato quella del Lago Film Fest)
– mascherina occhi e tappi orecchie (indispensabilissimi)
– bustina con cerotti/compeed in quantità + forbicina + pinzetta + ago e filo per bucare le vesciche (grandi amiche del cammino) o aggiustare i vestiti + 2 pacchetti di fazzoletti + disinfettante + deodorante + burrocacao + 2 pastiglie di Tachipirina e 2 antinfiammatori (mai presi)
– 1 sapone per lavarmi e lavare i vestiti + 1 crema piccola per tutto + dentifricio e spazzolino
– borraccia in acciaio
– cellulare + carica batteria cellulare
– 3 mt di spago + aghi di sicurezza
– 1 quaderno + 1 penna + piccolo scotch
– guida Terre di Mezzo
– credenziale
– piccolissimo marsupio (13 x 10 cm) da agganciare alla cintura dei pantaloni con carta identità + tessera sanitaria + un po’ di soldi + carta di credito
– buste in plastica trasparente (che non fanno rumore) in cui inserire i vestiti, il sacco a pelo, il cibo, etc per proteggere dall’acqua e per meglio gestire lo zaino se vi serve cercare qualcosa in velocità
– voglia di magia

Questo indicativamente è il contenuto che ho utilizzato anche in tanti altri cammini che ho percorso, dosando in base alle stagioni le pesantezze di abiti e sacco a pelo! L’unico oggetto che forse avrei voluto avere in più è una torcia frontale, partivo presto alla mattina e il sole sorgeva solo dopo le 8, camminavo ogni mattina per un’ora al buio usando la torcia sul telefono. Quando non prendo l’aereo (lo zaino passa come bagaglio a mano) inserisco anche un piccolo coltellino svizzero.
Pesate tutto quello che inserite e se potete scegliete quello che pesa meno, ad esempio se c’è una differenza di peso tra due t-shirt portate con voi quella più leggera.
Ormai ho una lista in un mio quaderno e per non dimenticare nulla (e velocizzare) quando preparo lo zaino man mano depenno quello che inserisco…
Ricordatevi che tutto si riduce alla semplicità nel cammino, perciò niente fronzoli, non vi serviranno! Come as you are…

Cammino di Santiago settembre ottobre 2017 (le racchette me le hanno sequestrate in aeroporto)
Via Francigena maggio 2018
Via del Tagliamento giugno 2018
Via Francigena settembre 2018
Via Francigena marzo 2019
Cammino Celeste febbraio 2019
Cammino di Sant’Antonio aprile 2019
Via Flavia giugno 2019
Via degli Dei settembre 2019
Cammino di Sant’Antonio febbraio 2020

queste sono alcune delle mie foto di rito prima della partenza…

Share your thoughts